Le temperature stanno scendendo e il freddo dell'inverno è nell'aria, non importa dove vivi. L'idea di avvolgerti in una spessa coperta mentre sorseggi cioccolata calda e ti senti a tuo agio dentro e fuori sembra adorabile. Probabilmente ti rendi conto che l'aria calda del tuo riscaldamento viene soffiata in ogni stanza, ma ti fermi mai a pensare più a fondo a come ciò avviene? Tutto avviene attraverso i tubi! Questi tubi inviano acqua calda o vapore che riscaldano l'intera casa. Fortunatamente per te, questi tubi trasportano gran parte del calore nella tua casa: niente calore = niente acqua calda nella maggior parte dei casi. Ma se quei tubi non sono avvolti come dovrebbero essere, gran parte di quel calore può disperdersi lungo il percorso (e alterare il suo ritorno). Ed è qui che l'isolamento dei tubi può salvare la giornata!
Isolamento dei tubi: si tratta di una copertura esterna che si avvolge attorno ai tubi che trasportano acqua calda o vapore. La funzione di questo isolamento è quella di mantenere calda l'aria all'interno dei tubi e non lasciarla filtrare verso l'esterno, fredda. Isolare i tubi per mantenere la casa più calda Ciò significa che non dovrai usare molta energia per riscaldare la tua casa, il che è fantastico! Per non parlare del fatto che usare meno energia è meglio per il nostro pianeta, creando meno inquinamento e un ecosistema più pulito!
Esistono diversi materiali che puoi usare per isolare i tubi. I più popolari sono realizzati in fibra di vetro, lana di roccia e schiuma. La fibra di vetro è soffice e semplice da avvolgere attorno ai tubi, il che la rende una scelta popolare. Al contrario, la lana di roccia è realizzata in pietra vulcanica e svolge un lavoro fantastico nel trattenere il calore. L'isolamento in schiuma a base di plastica è altrettanto efficace nel trattenere il calore. Qualunque materiale tu usi, assicurati che sia classificato per la temperatura e sicuro da usare vicino a tubi caldi.
Sebbene l'installazione di un isolamento per tubi possa sembrare complicata, deve seguire i passaggi corretti per un'efficienza ottimale. Per iniziare, prepara i tubi assicurandoti che siano puliti e asciutti. L'isolamento non aderirà correttamente se sono sporchi o bagnati. L'isolamento si avvolgerà attorno al tubo o tra due tubi, quindi sarà necessario preparare i nostri tubi in anticipo. Questo aiuta a garantire che non ci sia spazio da cui il calore possa fuoriuscire senza essere riscaldato. Una volta avvolti i tubi, usa del nastro adesivo o del filo per fissare l'isolamento. Infine, assicurati di chiudere tutti gli spazi e le crepe; a volte anche piccoli spazi tra le porte possono far fuoriuscire il calore.
Quindi, prima di scegliere un isolamento piuttosto che un altro per quanto riguarda i tuoi tubi, ecco una serie di cose che devono essere prese in considerazione. Innanzitutto considera il calore dei tubi. Se i tubi possono diventare molto caldi, dovrai scegliere un materiale che sopporti queste alte temperature senza sciogliersi o danneggiarsi. Ho bisogno di un isolamento interno? Se non isoli correttamente, il calore continuerà a fuoriuscire, il che è ovviamente contro l'isolamento. Infine, dovrai prestare attenzione a come è il materiale isolante stesso. Ad esempio, alcuni materiali non sono così facili da tagliare e modellare, il che può complicare l'installazione.
Isolare i tubi ti aiuterà a risparmiare energia in molti modi. Jet, quando i tuoi tubi sono isolati correttamente, risparmierai energia sul riscaldamento domestico. Ciò si traduce in bollette energetiche notevolmente più basse, e questa è sempre una cosa positiva! Il secondo motivo è che usando meno energia, inquinerai anche MENO l'ambiente. Infine, isolando i tuoi tubi non stai facendo altro che prolungare la vita del tuo sistema di riscaldamento. Isolare il tuo sistema HVAC ne prolunga la vita e gli consente di accendersi/spegnersi in modo più appropriato, il che aiuterà anche ad alleviare parte delle sollecitazioni sull'apparecchiatura.